Cos'è dichondra repens?
Dichondra Repens: Guida Completa
La Dichondra repens, comunemente nota come Orecchio di topo (per via della forma delle sue foglie), è una tappezzante erbacea perenne originaria dell'Australia e della Nuova Zelanda. È apprezzata per la sua bassa manutenzione, la sua capacità di creare un manto erboso denso e la sua resistenza a condizioni di siccità una volta stabilita. È spesso utilizzata come alternativa al prato inglese tradizionale, soprattutto in aree ombreggiate o dove l'acqua è scarsa.
Caratteristiche Principali:
- Aspetto: La Dichondra repens presenta piccole foglie rotonde o reniformi (a forma di rene), generalmente di colore verde brillante. Le foglie sono disposte in modo alternato lungo i fusti striscianti.
- Portamento: Si sviluppa in modo strisciante, formando un tappeto erboso basso e denso. Non cresce in altezza come l'erba tradizionale, raggiungendo generalmente un'altezza massima di 2-5 cm.
- Fiori: Produce piccoli fiori verdognoli insignificanti, che non sono particolarmente ornamentali.
- Radici: Ha un sistema radicale superficiale, che le permette di diffondersi rapidamente.
Utilizzi:
- Alternativa al prato inglese: È un'ottima alternativa al prato tradizionale, soprattutto in zone ombreggiate o con scarsa acqua.
- Tappezzante: Ideale per riempire spazi vuoti tra lastre di pavimentazione, sentieri o giardini rocciosi.
- Controllo dell'erosione: Può essere utilizzata per stabilizzare il terreno su pendii.
- Giardini verticali: A volte impiegata in giardini verticali o pensili.
Coltivazione:
- Clima: Predilige climi temperati e subtropicali.
- Luce: Si adatta bene sia al pieno sole che all'ombra parziale, tollerando anche l'ombra completa. Tuttavia, in pieno sole potrebbe richiedere irrigazioni più frequenti.
- Terreno: Cresce meglio in terreni ben drenati, ma si adatta a diversi tipi di suolo. Un terreno fertile e ricco di materia organica favorisce una crescita più rigogliosa.
- Irrigazione: Richiede irrigazioni regolari, soprattutto durante il periodo di attecchimento. Una volta stabilita, tollera periodi di siccità. Evitare ristagni idrici.
- Concimazione: Una concimazione leggera in primavera e in autunno favorisce la crescita. Utilizzare un fertilizzante equilibrato a lento rilascio.
- Potatura: Non necessita di potature frequenti. Se necessario, può essere tagliata per mantenere un'altezza uniforme o per rimuovere parti secche o danneggiate.
- Propagazione: Si propaga facilmente per divisione dei cespi o per talea.
Vantaggi:
- Bassa manutenzione: Richiede meno irrigazione e concimazione rispetto all'erba tradizionale.
- Tolleranza all'ombra: Cresce bene anche in zone ombreggiate.
- Resistenza alla siccità: Una volta stabilita, tollera periodi di siccità.
- Resistenza al calpestio: Sebbene non sia resistente al calpestio intenso, tollera un moderato traffico pedonale.
- Aspetto estetico: Offre un aspetto gradevole e uniforme.
Svantaggi:
- Sensibilità al gelo: Può essere danneggiata dal gelo intenso.
- Non adatta al calpestio intenso: Non è la scelta ideale per aree con elevato traffico pedonale.
- Diffusione: Può diffondersi in modo aggressivo in alcune zone, diventando infestante.
Malattie e Parassiti:
La Dichondra repens è generalmente resistente a malattie e parassiti. Tuttavia, in condizioni di eccessiva umidità, può essere soggetta a malattie fungine. Monitorare regolarmente le piante e intervenire tempestivamente in caso di problemi.
Parole chiave importanti: